Visualizzazione post con etichetta SCRUB. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta SCRUB. Mostra tutti i post

24/07/16

Esfoliazione-scrub

Scrub, esfolianti, peeling




Gli esfolianti vengono utilizzati per rimuovere le cellule morte presenti nello strato superficiale della pelle, si definiscono scrub o peeling e dopo il trattamento la cute appare più luminosa, levigata e liscia in quanto avviene il rinnovamento cellulare dell'epidermide, viene stimolata la sintesi del collagene ed elastina. Possono essere usati in caso di pelle secca e per ritardare la formazione delle rughe

Esistono vari meccanismo d'azione:

Esfolianti fisici: attraverso lo sfregamento meccanico di ingredienti cosmetici microabrasivi.
Esfolianti chimici: la rimozione di cellule morte attraverso l'applicazione di sostanze chimiche in grado di determinare una desquamazione controllata per il turn-over cellulare.

Con questi prodotti si interviene anche su una pelle problematica a tendenza acneica, o disturbi dovuti a dermatiti, psoriasi, cicatrici post acne, smagliature, macchie sulla pelle, follicolite ecc ognuna di queste problematiche richiede un intervento mirato con l'uso di prodotti finalizzati a migliorare e curare il disturbo della pelle. Dopo l'esfoliazione la pelle è più sensibile e delicata proprio perchè ha subito un “assottigliamento” della barriera cutanea abbassando le difese della pelle è quindi importante fare attenzione all'esposizione solare e sono consigliati trattamenti post esfoliazioni a base di creme idratanti, nutrienti, emollienti e rigeneranti.
Il trattamento andrebbe fatto regolarmente 1-2 volte a settimana

ESFOLIANTI FISICI

Rimuovono le cellule superficiali sature di cheratina (proteina composta da aminoacidi costituente in gran parte nei peli, capelli e unghie), il massaggio migliora e aggiunge beneficio durante l'azione meccanica dello scrub (pulire strofinando). I prodotti scrub di questo tipo contengono microsfere di jojoba, oppure possono contenere semi di frutti o fiori in quantità sufficiente, la grandezza “granulometria” delle polveri provoca più o meno abrasione (argilla, silica, caolino, allume di rocca, zucchero, sale)

ESFOLIANTI CHIMICI

Trovano impiego specialmente in prodotti per pelli mature, come antirughe e anche contro le macchie. Sono prodotti che hanno una forte azione cheratolitica generalmente sono costituiti da agenti chimici come, acido glicolico, acido mandelico, acido lattico, ma anche l'acido salicilico, gluconolattone, acido lattobionico. Alla fine della procedura viene applicata una crema lenitiva e si raccomanda di non esporsi ai raggi solari. Questi trattamenti devono essere utilizzati con particolare attenzione, dal momento che, se non applicati correttamente e nelle giuste concentrazioni, possono provocare danni e lesioni cutanee anche gravi.

28/05/16

"Sweet" body scrub


"Sweet" body scrub

A
olio girasole 6
olio di mandorle dolci 2
burro di karitè 3
burro di mango 2
lecimix 5
olivem 1000 3
silice 3
tocoferolo 0,5
B
Acqua 16,5
zucchero 20
LAG 8
miele 2
Plantapon-SF * 25
Coco glucoside, glyceryl oleate 3
C
conservante 0,5
pH 5,5
oe arancio dolce
Rosehip Seed Powder e strawberry seed powder Q.b.


*Sodium Cocoamphoacetate (and) Glycerin (and) Lauryl Glucoside (and) Sodium Cocoyl Glutamate. (and) Sodium Lauryl Glucose Carboxylate. (i tensio potete sostituirli e adattarli con quello che avete)

Per una pelle liscia, idratata e morbida, compresi i talloni. Il metodo migliore sarebbe quello di passarlo sulla pelle quasi asciutta altrimenti scivola, massaggiare aggiungendo un pò di acqua per schiumare, poi sciacquare. Per la pelle secca e disidratata, per rigenerare la cute ed eliminare le cellule morte. Trattamento da ripetersi almeno ogni 10 giorni secondo le necessità alternando con creme adatte alla stagione e alle proprie esigenze. SAL 12 circa

24/03/16

Esfoliante viso alle perle di jojoba

Esfoliante viso delicato, proprietà tonificanti e antinfiammatorie. Massaggiare bene su tutto il viso lasciando agire con calma e poi togliere con spugnetta umida.


Esfoliante viso delicato
alle perle di jojoba



acqua a 100
gel aloe 25
glicerina 5
Aristoflex AVC 1
poliacrilato di sodio 0,4
sodio ialuronato 2
ethylhexyl stearate 0,5
caprylic/capric triglyceride 1
tocoferile acetato 0,5
EG di betulla * 3
EG di Kigelia** 3
oe bergamotto 1gtt
oe arancio dolce 5gtt
oe ylang ylang 4gtt
perle di jojoba q.b
conservante 0,6
pH 5,5

* decongestionante, antinfiammatoria
**riduce i danni causati dall'esposizione al sole, combatte lo stress ossidativo da radicali liberi e rendere la pelle più elastica e tonica.